Top

Brand Awareness: cos’è e vantaggi per la tua azienda.

Una corretta strategia di Brand Awareness può aiutarti ad aumentare il tuo business.

Settembre 2021

Brand Awareness: cos’è e vantaggi per la tua azienda.

La Brand Awareness è una strategia di marketing che ci permette di incrementare il nostro business. Ma cosa significa l’espressione Brand Awareness?

Con tale espressione s’intende “… la notorietà della marca, ovvero la sua capacità di essere riconoscibile dal nostro pubblico di riferimento, distinguendosi in maniera netta dalla massa di competitor”.

L'obiettivo della Brand Awareness è che i consumatori possano pensare alla tua marca e ai tuoi prodotti quando sono in cerca di un determinato bene e/o servizio, per trovare una risposta ai propri bisogni. Essere la prima scelta che viene in mente ai clienti nel momento della necessità è il fattore chiave per aver successo nel mondo del business.

Facciamo un esempio: se chiedete ad un campione di persone, quale marca di auto vi viene in mente quando dico “velocità e lusso”, la maggior parte risponderebbe “Ferrari” o al massimo “Lamborghini”.

Questo perché il brand è talmente conosciuto, ed è talmente radicato nella nostra mente, che ci viene quasi spontaneo rispondere così. Questo vale per qualsiasi tipo di prodotto e servizio offerto (basti pensare alla Coca-Cola, nel caso di freschezza e divertimento).

Ovviamente, l’attuazione della politica di BrandAwareness, richiede creazione di strategie e tempo, in cui ci sono vari step, per raggiungere una consapevolezza di marca forte.

Occorrono degli strumenti per misurarla, uno di questi è: la piramide di Aaker.

 

Piramide di Aaker: come misurare la brand awareness. 

L’economista statunitense David Aaker – anche definito come il “padre del moderno branding” - ha ideato uno schema, o meglio, una scala di valori che consente di individuare il livello di conoscenza del tuo brand, aiutandoti a definire lo stato attuale del tuo lavoro e quanto manca per poter raggiungere la massima considerazione degli utenti.

Questa scala di valori vien definita come la famosa piramide di Aaker.

 

Come funziona.

La piramide di Aaker, si presenta con 4 aree distinte, ove ciascuna rappresenta un livello di awareness del brand. Analizziamole singolarmente.

Step 1: la base della piramide, che rappresenta la totale assenza di conoscenza del brand.

Il tuo target di riferimento, o i tuoi potenziali clienti ignorano chi sei. Anzi, non sanno nemmeno che esisti!

In questo stadio il tuo lavoro è inesistente, indipendentemente dal tuo settore di riferimento e dalla tua offerta. L’unica cosa da fare in questa fase è: pianificare la migliore strategia di branding e di comunicazione, per iniziare la salita verso la cima della piramide.

Step 2: dopo aver pianificato la strategia di branding, bisogna metterla in pratica: se la strategia elaborata funziona, allora inizieremo ad uscire piano piano dal totale anonimato cosicché il brand cominci a essere conosciuto. Questo è pur sempre una fase iniziale, intermedia, in cui il livello di conoscenza del brand è superficiale, ancora troppo acerba per poter parlare di crescita della notorietà di marca.

Step 3: siamo quasi arrivati in cima, in questa fase il livello di conoscenza è abbastanza elevato. Manca ancora l’ultimo step, ma già in questo stadio il tuo marchio sarà uno di quelli che verranno in mente a una determinata tipologia di utente. Siamo nella fase in cui il brand rientra nella “consideration set” dell’utente: ovvero quella gamma ristretta di prodotti e servizi che il consumatore cerca per risolvere il suo bisogno.

Step 4: siamo arrivati in cima alla priamide! Siamo al Top. L’aver raggiunto questo punto significa che il lavoro svolto sul brand ha funzionato: la marca considerata è la prima che viene in mente al tuo pubblico di riferimento, appena avverte un determinato bisogno.

Raggiungere la cima della piramide di Aaker, è una doppia vittoria: oltre alla “conquista” della vetta, hai conquistato uno spazio nella mente dei consumatori. E questo vale oro: significa che l’utente appena avvertirà la necessità, sceglierà solo il tuo prodotto.

Perché avrà in mente solo il tuo brand e nessun altro – come nelle migliori storie d’amore -.

 

L’utilizzo e lo studio dello schema di valori di Aaker è fondamentale per definire a che punto è la tua notorietà di marca, così da definire le giuste politiche di branding e di business.

 

Definisci il livello di notorietà del tuo brand.

Per individuare il livello di notorietà del tuo brand e a che punto è all’interno della piramide di Aakar, bisogna utilizzare dei tools per valutare quanto i tuoi consumatori conoscano la tua marca e se lo considerano come la prima, o una delle prime scelte, quando avvertono il bisogno.

Per una misurazione oggettiva e precisa del tuo livello di notorietà, possono essere utili strumenti come Analytics, il servizio che Google mette a disposizione degli utenti per avere tutte le informazioni necessarie sul traffico ricevuto sul proprio sito web. Con questo strumento puoi ottenere informazioni precise e dettagliate su: frequenza di rimbalzo, numero di visite, di conversioni, da dove arrivano i tuoi visitatori e molto altro ancora.

Esistono anche altri tools per aver indicazioni precise sul traffico web, come le Insights di Facebook, che combinati ai dati di Analytics ti consentono di avere una panoramica della consapevolezza del tuo brand, così da definire una strategia SEO che possa aumentare ancora di più la tua Brand Awareness.

Come ultimo strumento, sempre attuale anche se un po' datato, sono le interviste o i sondaggi diretti ai tuoi potenziali utenti: ottenere dei feedback è importante per comprendere non solo se conoscono o meno il brand, ma anche il grado di considerazione dello stesso.

 

Benefici di una Brand Awareness ben eseguita.

Oltre ad aumentare la conoscenza della marca, con conseguente aumento della competitività e del fatturato, la strategia di Brand Awareness, apporta anche altri vantaggi per l’azienda che la attua.

Scopriamo quali:

  • Posizionamento nella mente del consumatore: l’abbiamo già affrontato poc’anzi, e lo ribadiamo in quanto le battaglie, nel marketing, le vince chi meglio si posiziona nella mente del consumatore, non chi fa gli investimenti più grandi o i prodotti più cool;
  • Retention, o fidelizzazione del consumatore: il cliente sarà più portato ad acquistare nuovamente il brand maggiormente noto, che primeggia nella sua mente, ogni qualvolta che avvertirà quel dato bisogno. Quindi si tratteranno di acquisti ripetuti nel tempo, per questo parliamo di una maggiore fidelizzazione;
  • Reputation: un’ottima strategia di brand awareness, consente di indurre i consumatori a preferire il tuo brand rispetto ad altri, permettendoti di migliorare anche la reputazione della tua marca. Attraverso attività di marketing mirate potrai richiedere feedback ai tuoi clienti, coccolarli, creare relazioni forti e stabili – quindi fidelizzarli – incrementando ancor di più la consapevolezza. Innestando così un circolo virtuoso per il tuo business.

Ovvio come tutto ciò incrementi la tua competitività sul mercato e il tuo fatturato, staccando i tuoi competitor.

E tu conoscevi questa strategia di branding? Prova ad utilizzare la piramide di Aakar e valuta a che punto sei sulla piramide della consapevolezza del tuo brand.

Noi di Yeswenet, per le nostre affiliate, offriamo consulenze e servizi di marketing per migliorare le proprie strategie di branding, aiutandole a raggiungere gli obiettivi di business prefissati.

Attraverso servizi di social marketing e di marketing intra-rete, consentiamo anche di raggiungere target “esterni”, anche attraverso la promozione dei prodotti delle nostre retiste, sul nostro marketplace di rete.

Scopri di più su https://yeswenet.it/per-le-aziende/servizi-di-marketing e contattaci alla mail sviluppo@yeswenet.it per scoprire gli ulteriori vantaggi dell’essere in rete.

Indietro

Entra a far parte della nostra rete

Se vuoi trovare un lavoro stabile o se sei un'impresa e cerchi personale, contattaci ed entra di un gruppo impegnato, ogni giorno, a perseguire il miglioramento continuo, per vincere le sfide del futuro.

Entra a far parte della nostra rete
Top