Top

Il Content Marketing

Lo sai che “coccolare” i propri clienti, aiutandoli o offrendo loro soluzioni per risolvere delle problematiche, è il miglior modo per attrarli e fidelizzarli?

Luglio 2021

Il Content Marketing

I contenuti di valore?

La definizione classica di contenuto è “un’informazione che fornisce un beneficio alla persona che ne usufruisce”, ma varia a seconda dell’ambito o dei canali comunicativi utilizzati. Per evitare di dilungarmi nelle varie declinazioni che può assumere il termine, ecco qualche esempio che fa al caso nostro:

  • articoli per blog
  • immagini
  • video e webinar
  • podcast
  • e-mail ed e-book
  • pubblicazioni cartacee (es. brochure, …)

I contenuti, nella comunicazione, sono un potente strumento che permette di far compiere alla tua audience, l’azione desiderata. Nel marketing esiste un approccio strategico che definisce la creazione e il trasferimento di contenuti di valore: la strategia di “Content marketing”.

Questo approccio, di tipo editoriale, mira a creare e promuovere articoli, video e quant’altro con lo scopo di attrarre, “coccolare” e “convertire” il proprio target in clienti fedeli. Questa pratica è adottata sia dalle grandi che dalle piccole aziende, e puoi farlo anche tu.

Il Content Marketing

Come realizzare contenuti di valore che sappiano coinvolgere il tuo pubblico?

Innanzitutto, bisogna conoscere il pubblico di riferimento. Chi è il target, quali sono i suoi dubbi, desideri e bisogni. Si tratta di definire il profilo del cliente-tipo della nostra azienda, la cosiddetta Buyer Persona, considerando i seguenti aspetti:

  • Necessità, Desideri, Bisogni
  • Formazione
  • Posizione lavorativa
  • In che modo “tu” azienda, o ciò che offri, può cambiare la sua vita.

Questa prima fase ci aiuterà a comprendere la tipologia di contenuti da presentare, quali canali utilizzare, il “tone of voice” più efficace, lo stile comunicativo e molto altro.

Ad esempio, se il nostro cliente-tipo ne sa poco su un argomento, difficilmente riusciremo ad interessarlo con contenuti tecnici; viceversa, un buyer già "formato", necessiterà di contenuti più specifici.

Quindi per creare una content marketing strategy, dobbiamo metterci nei panni del nostro target: quali sono le sue domande? Quali risposte vuole ricevere? Come manifesta il suo bisogno? Solo così potremo proporre contenuti efficaci, di qualità, coinvolgenti, che si differenzino dalla massa di testi, video e altri presenti online.

Importante è anche saper come scrivere. Oltre la grammatica e la punteggiatura, è opportuno sapere quali parole usare, con quale tono, per rendere più accattivante la comunicazione.

Ciò è fondamentale per mantenere il livello di attenzione alto per tutta la durata del contenuto, con lo scopo di ispirare il nostro target.

Definire i contenuti e la timeline

Successivamente, bisogna definire i contenuti da pubblicare e quando pubblicarli. I contenuti possono raccontare, ad esempio, la tua storia, com’è nata la tua azienda, cosa fai, come lo fai e come puoi aiutare il tuo target. Tutto ciò, deve essere coerente con la tua comunicazione e la tua Brand Identity aziendale.

Nella redazione dei contenuti, è importante conoscere cosa il tuo pubblico di riferimento cerca, quali sono le keyword cercate su Google o su altri motori di ricerca. In questo caso, possono esserti d’aiuto tools come Semrush, Answer the pubblic, Ubersuggest, i quali ti offrono funzionalità aggiuntive come la competitività per le parole di ricerca, il CPC e altro ancora.

In alternativa, e del tutto gratuito, c’è Google Trends che ti fornisce le ricerche effettuate per le singole query.

Dopo aver definito cosa pubblicare è importante definire quali social usare pianificando i contenuti: quante volte pubblicare, con che frequenza, in che orari, ecc…

Importante pubblicare SOLO quando si ha effettivamente qualcosa da dire e che sia vero. In caso contrario, i navigatori finirebbero per ignorarti.

Anche per pianificare la pubblicazione dei contenuti, possono esser scelti vari tools online (consigliamo Buffer) o anche con l’uso dei social stessi, come ad es. Facebook.

Adottare la giusta strategia di content marketing può davvero incrementare il tuo business: ti basta solo dare la forma giusta ai tuoi contenuti.

Sii originale, sii creativo, fai dei tuoi contenuti il tuo punto di forza e ispira il tuo pubblico ad utilizzare la tua soluzione per compiere qualcosa che possa esser loro d’aiuto.

Lo ribadiamo: non si tratta di vendere qualcosa, ma di aiutare ed ispirare nel far qualcosa: “Help don’t selling”.

Se vuoi scoprire i vantaggi del creare contenuti di valore continua a seguirci sul nostro sito e sui canali social di YesWeNet.

Indietro

Entra a far parte della nostra rete

Se vuoi trovare un lavoro stabile o se sei un'impresa e cerchi personale, contattaci ed entra di un gruppo impegnato, ogni giorno, a perseguire il miglioramento continuo, per vincere le sfide del futuro.

Entra a far parte della nostra rete
Top