Top

Rete d’imprese: cos’è e vantaggi per le aziende

La rete d'imprese come strumento per generare valore per le aziende che vi partecipano, favorendo lo sviluppo del territorio.

Agosto 2021

Rete d’imprese: cos’è e vantaggi per le aziende

La rete d’imprese nasce con un unico obiettivo, consentire alle aziende di cooperare tra loro, creando relazioni forti e stabili, così da aumentare la loro produttività e la loro competitività, contenendo i costi. Con il fine ultimo, ma non per questo meno importante, di raggiungere gli obiettivi di business di ogni singola affiliata.

Difatti, con il contratto di retepiù imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria competitività sul mercato, obbligandosi, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese, scambiandosi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica”.

Requisiti del contratto di rete.

È necessario che il contratto sia:

  • validamente stipulato tra gli imprenditori coinvolti, i quali possono operare anche in settori, aree geografiche e livelli differenti;
  • regolarmente depositato nel Registro delle Imprese;
  • corredato da apposite clausole che prevedano in maniera esplicita la codatorialità dei dipendenti di una o più imprese appartenenti alla rete.

Per essere validamente stipulato, il contratto di rete deve essere redatto in una delle seguenti forme:

  • per atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio;
  • con firma elettronica dei contraenti con firme autenticate da un notaio o da un pubblico ufficiale, ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005;
  • con utilizzo del modello previsto nell’allegato A. del Decreto Interministeriale n. 122/2014, con la firma digitale di ciascun imprenditore, ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005.

N.B.L’iscrizione nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante è obbligatoria solo e soltanto nel caso in cui sia prevista l'istituzione di un fondo patrimoniale comune e di un organo comune destinato a svolgere un'attività, anche commerciale, con i terzi, ai fini dell’effettivo avvio dell’attività da svolgere.

Funzione del contratto di rete.

Il contratto di rete svolge la funzione di regolare e disciplinare i rapporti di collaborazione tra le imprese, sia in senso orizzontale e sia in senso verticale nell’intera filiera.

Ogni contratto di rete include un suo programma di rete, il quale riassume il progetto condiviso tra le imprese partecipanti attorno al quale si muoverà la rete stessa, specificando gli obiettivi strategici da raggiungere e il come raggiungerli.

Il tutto basandosi su una visione d’insieme, che permetta di realizzare oltre gli obiettivi del gruppo, anche quelli delle singole aziende che ne fanno parte.

Inoltre, la peculiarità del contratto di rete è la forma contrattuale flessibile, in quanto viene stilato in base alle specifiche esigenze delle aziende della rete.

Il concetto di flessibilità è valido anche per quanto riguarda l’assunzione delle risorse umane.

Una flessibilità positiva, che si concretizza attraverso il distacco intra-rete o con il regime di codatorialità, che consentono la “messa in comune” delle risorse umane per le affiliate.

Il distacco avviene, attraverso l’assunzione dei dipendenti in capo alla leader della rete d’impresa, che poi mette a disposizione gli stessi per le proprie affiliate.

 Con il regime di codatorialità, invece, le aziende in rete si impegnano nel mettere in comune le risorse umane.

Questo si traduce in un due vantaggi principali:

  • disporre di personale pronto e qualificato, per le aziende in rete, con ottimizzazione dei costi;
  • una maggiore stabilità e possibilità di crescita, per i dipendenti, nel tessuto di rete.

Questo consente anche una maggior valorizzazione e miglioramento del clima aziendale, del benessere e professionalità dei lavoratori, rendendolo un fattore chiave in grado di aumentare la competitività delle aziende che fanno parte della rete.

La sinergia tra imprese consente anche di:

  • aumentare le dimensioni della propria organizzazione per poter affrontare meglio il mercato e incrementare il potere contrattuale;
  • incrementare l’offerta;
  • ottimizzare al meglio i costi;

Nello specifico…

Con la creazione di un network d’imprese, si aumenta la competitività sul mercato stesso.

Ciò si traduce in una maggiore forza contrattuale con i fornitori, partner e tutti gli stakeholders che si susseguono nella vita aziendale.

Inoltre, una maggiore dimensione raggiunta in rete, consente di creare e usufruire di economie di scala, permettendo quindi un’ottimizzazione dei costi per quanto riguarda la produttività delle aziende stesse.

I vantaggi ricadono anche nell’ambito della comunicazione e del marketing, con spese che si suddividono tra le aziende del gruppo, con vantaggi concreti per una comunicazione unitaria e che supporti le singole aziende della rete (basti pensare ad es. agli eventi fieristici).

 Per questo entrare in rete conviene. Noi di Yeswenet ci proponiamo soprattutto alle PMI, per accresce e incrementare la competitività e la produttività delle stesse, ottimizzando i costi. Il tutto offrendo servizi di gestione, controllo e marketing per le nostre affiliate.

Ad oggi, siamo la rete d’imprese più grande d’Italia, con oltre 500 aziende e  1800 dipendenti.

Vuoi aumentare la tua competitività sul mercato, con un’ottimizzazione di costi e risorse? Scopri di più contattandoci alla mail sviluppo@yeswenet.it o al numero verde 800 95 31 21 per maggiori informazioni.

Indietro

Entra a far parte della nostra rete

Se vuoi trovare un lavoro stabile o se sei un'impresa e cerchi personale, contattaci ed entra di un gruppo impegnato, ogni giorno, a perseguire il miglioramento continuo, per vincere le sfide del futuro.

Entra a far parte della nostra rete
Top