Il video colloquio
Sempre più realtà implementano piattaforme di video-colloquio per conoscere e selezionare i candidati. Ecco come prepararsi al meglio alla video-intervista.

L'utilizzo di piattaforme di video-colloquio semplifica le attività di selezione del personale, rispettando il distanziamento sociale ed abbattendo le barriere geografiche tra azienda e candidato.
Affrontare un colloquio in video, però, non è la stessa cosa cosa che presentarsi dal vivo in sede. Ecco alcuni brevi ed efficaci consigli per gestire al meglio questa nuova modalità di selezione.
Connessione tecnica
- Prima di tutto, è importante assicurarsi di avere una connessione internet funzionante e stabile, con banda sufficiente a supportare una videochiamata on-line.
- Scegliere una stanza silenziosa e ben illuminata. Se non si dispone di luce naturale, accendere tutte le luci disponibili in modo che la scena sia luminosa.
- Controllare, prima dell'inizio della call, che la videocamera e il microfono siano funzionanti e impostati correttamente.
- Fare una prova per verificare l'inquadratura della videocamera. È preferibile orientare la webcam verso uno sfondo uniforme, come una parete bianca o una libreria ben ordinata. Nel caso questo non sia possibile, consigliamo di utilizzare la funzione di sfocatura dello sfondo che si può trovare tra i filtri messi a disposizione dalla piattaforma di videochat.
- In base alla piattaforma che verrà utilizzata (es. Teams, Zoom, Skype, etc.) è necessario assicurarsi di essere già registrati e di avere a disposizione username e password.
- Bisogna assolutamente utilizzare le cuffie per fare in modo che la voce si senta distintamente e che non ci siano effetti di eco o di distorsione tra la voce del candidato e quella del selezionatore.
Outfit
È utile ricordare che c'è differenza tra un colloquio in presenza ed un video-colloquio. Per quanto riguarda l'abbigliamento, bisogna trovare il giusto equilibrio tra stile classico e casual. È importante valutare quale sia la tipologia di azienda che sta procedendo alla selezione e far riferimento ai valori aziendali di quest'ultima, anche per l'abbigliamento.
Bisogna assolutamente evitare di indossare esclusivamente la parte superiore dell'outfit, e ricordarsi di essere sempre professionali anche per quanto riguarda il proprio aspetto.
Comunicazione
Nel video-colloquio si perde una parte importante della comunicazione, che è quella non verbale. È quindi necessario fare molta più attenzione a cosa si dice e a come ci si esprime, considerando che il selezionatore potrebbe non cogliere tutte le sfumature di espressione che passano quando si parla in presenza. Ecco i nostri consigli:
- Scandire bene le parole, non parlare troppo in fretta ed utilizzare un tono deciso, senza alzare la voce.
- Utilizzare concetti brevi, senza dilungarsi troppo.
- Fare riferimento alle esperienze lavorative più importanti, senza scendere in particolari potenzialmente irrilevanti.
- Guardare sempre la videocamera ed utilizzare solo la visione periferica per osservare il selezionatore. Ricorda che se si guarda la propria immagine nel monitor, chi è dall'altro lato non riesce a guardare il candidato negli occhi.
- Evitare una gestualità troppo evidente, mantenendo un aspetto e un comportamento disciplinato.
- Dopo aver parlato, e quando è necessario porsi in ascolto, ricordarsi di disattivare il microfono (funzione muto) in modo da non disturbare con rumori di fondo o suoni di ritorno, chi sta parlando dall'altro lato.