Top

Come Prendere Decisioni Difficili in Azienda

Riduci l’affaticamento decisionale, ragiona obiettivamente e con distacco, semplifica! Una guida alle giuste scelte per il manager moderno

Ottobre 2023

Come Prendere Decisioni Difficili in Azienda

Ogni manager, amministratore o imprenditore si trova spesso a dover prendere decisioni difficili in azienda, costretto ad effettuare delle scelte le cui conseguenze possono essere significative per il futuro del business, dei dipendenti, dei clienti e dei fornitori. Sono tante le possibili situazioni nelle quali è necessario scegliere tra diverse opzioni (ognuna con vantaggi e svantaggi) da mettere sul piatto di una bilancia della quale non sempre è semplice individuare la pendenza.

Come si possono gestire al meglio tali circostanze? Quali processi mentali, strategici e logici si possono utilizzare per trovare le soluzioni migliori? In questo articolo, ti daremo alcuni consigli utili, basati sia sulla nostra esperienza diretta che su quella delle tante aziende che fanno parte di YesWeNet, una rete di imprese che ha tra i suoi principali obiettivi proprio quello di offrire consulenza, formazione e risorse per la gestione aziendale.

Riduci l’affaticamento decisionale

L’affaticamento decisionale è un fenomeno che si verifica quando si prendono troppe decisioni in successione, anche di piccola entità, e che porta a una riduzione della qualità e della velocità delle scelte successive. Per evitare questo problema, è bene delegare le decisioni meno importanti o di routine ad altre persone, collaboratori o assistenti, e concentrarsi solo su quelle più rilevanti e strategiche, in modo da limitare lo stress e avere la mente più lucida. Inoltre, è utile stabilire delle scadenze entro le quali tali decisioni devono essere prese, in modo da non procrastinare troppo ed evitare di ritrovarsi a dover fare scelte “inquinate” dalla troppa fretta.

Togliti dall’equazione

Un altro ostacolo che può rendere arduo prendere decisioni determinanti è l’attaccamento emotivo alla propria azienda, ai propri prodotti, ai propri servizi o ai propri collaboratori. Questo può portare a una visione distorta della realtà, ad un’autocritica poco obiettiva e a una malriposta resistenza al cambiamento. Per superare questo blocco mentale devi “toglierti dall’equazione”, distaccarti e guardare la situazione con occhi nuovi e neutrali. Sgombra la mente da ogni influenza emozionale, chiediti cosa ha generato il tuo problema, quali sono le implicazioni a breve e lungo termine e chi sarà influenzato dalla tua decisione. Immagina di essere un consulente esterno, un amico o un cliente, e di dover dare un consiglio spassionato all’azienda. Cosa le suggeriresti di fare?

Quantifica le opzioni

Ora che hai una visione più lucida e realistica del problema, identifica tutte le possibili soluzioni applicabili e prova a fare una proiezione mentale o scritta dei possibili esiti delle tue decisioni, valuta sempre costi, benefici, rischi, e tempistiche di attuazione; elenca i pro e i contro di ciascuna opzione, considera come queste si allineano con i tuoi obiettivi aziendali a lungo termine e assegna loro un “punteggio”. In questo modo, potrai confrontarle in modo più razionale e oggettivo, e scegliere quella che ha il valore più alto sulla base di un solido ragionamento logico.

Limita i fattori decisionali

Un altro errore comune che si può commettere quando si devono prendere decisioni difficili in azienda è quello di considerare troppi elementi, dati, informazioni o opinioni, che possono creare confusione, paralisi o contraddizioni. Per evitare questo problema, è bene limitare i fattori da tenere in conto per fare le proprie scelte a quelli più rilevanti.

Se ti riconosci in questo “difetto”, impara a selezionare solo i criteri che sono davvero essenziali per valutare le tue diverse opzioni e individua quelli prioritari in base alla loro importanza e all’impatto che avrebbero sul risultato finale. Per esempio, invece di consultare tutte le fonti disponibili che trattano il tuo problema, potresti scegliere di esaminare solo quelle più autorevoli, affidabili e pertinenti, come le statistiche ufficiali, le ricerche di mercato, le testimonianze dei clienti, ecc.

O, ancora, se alcuni di questi fattori decisionali comportano la padronanza di nozioni che non sono direttamente allineate con le tue competenze specifiche, non esitare a delegarne la valutazione ai tuoi collaboratori specializzati più affidabili; senza, però, coinvolgere troppe risorse, che non farebbero altro che amplificare la difficoltà di scelta.

Prendere decisioni difficili in azienda è una sfida che richiede capacità di ragionamento, competenza e, talvolta, coraggio e determinazione. Tuttavia, con la giusta forma mentis, riuscirai certamente ad applicare una più o meno significativa scrematura al tuo ventaglio di possibilità e a semplificare il processo decisionale, evitando di sprecare tempo ed energie.

E ricorda, quando le cose si fanno difficili e hai bisogno di consigli e risorse, o di essere indirizzato verso la scelta giusta, puoi sempre affidarti a YesWeNet. Le tante imprese che fanno parte della nostra rete hanno dovuto affrontare moltissime volte il dilemma di una decisione cruciale, ma, grazie alla sinergia che ci lega e alla ricchezza di risorse competenti e specializzate di cui disponiamo in quanto gruppo affiatato, individuare rapidamente la soluzione migliore non è mai stato un problema. Contattaci quando vuoi per una consulenza gratuita, saremo ben lieti di aiutarti e, se vorrai entrare a far parte della nostra rete di imprese, di accoglierti tra noi!

📧 info@yeswenet.it
📞 800 953121

Indietro

Entra a far parte della nostra rete

Se vuoi trovare un lavoro stabile o se sei un'impresa e cerchi personale, contattaci ed entra di un gruppo impegnato, ogni giorno, a perseguire il miglioramento continuo, per vincere le sfide del futuro.

Entra a far parte della nostra rete
Top