Top

Costo del lavoro: come si calcola

Conosci tutte le voci di spesa per identificare l’effettivo costo del personale?

Marzo 2021

Costo del lavoro: come si calcola

Come si calcola il costo del lavoro?

Guidare un'auto con gli occhi bendati. Quanti sarebbero disposti a farlo?
Probabilmente nessuno.

Guidare la propria azienda senza conoscere il costo del lavoro è come guidare con gli occhi bendati. Prima o poi ci si schianta contro un muro. Un’autorevole ricerca afferma che 3 imprenditori su 5 giurano di conoscere perfettamente i costi della propria azienda.

Casualmente, secondo UNIONCAMERE, proprio 3 aziende su 5 chiudono entro i primi 5 anni.

C’è una prima cosa che bisogna sapere dei costi azienda. La maggior parte sono nascosti. Ad esempio, se sei un imprenditore, sei davvero sicuro di conoscere il costo dei tuoi dipendenti?

Quanto costa un dipendente?

Diciamolo subito, il costo effettivo del dipendente è molto diverso da quello che appare nella busta paga mensile.

Oltre allo stipendio, ci sono molte altre voci da considerare. Oltre al costo principale della retribuzione, bisognerà aggiungere i contributi previdenziali (INPS) e assistenziali (INAIL), che il datore di lavoro è obbligato a versare agli enti preposti, nonché altri oneri accessori. A questi costi si dovrà aggiungere il costo della tredicesima e della quattordicesima (se dovuta).

Basta così? Niente affatto. C’è il TFR da considerare, i costi di ferie non godute e quelli di festività non godute. Un dedalo di costi nascosti in cui pochi imprenditori riescono a destreggiarsi.

Nel dubbio mi astengo oppure…

Costo del lavoro: come si calcola

Una impresa per cuori forti

Assumere un dipendente diventa così impresa per cuori forti. La maggior parte degli imprenditori, nel dubbio, preferisce evitare, oppure ricorrere a collaborazioni esterne, ai limiti della legalità e, di sicuro, poco performanti dal punto di vista della produttività. Alcuni imprenditori, ad esempio, chiedono al “dipendente” di aprire una partita IVA.
Questo offre indiscutibili vantaggi in termini di flessibilità e costi.
Unico problema: è illegale.

La “falsa partita IVA” è un fenomeno tanto diffuso quanto punito dalla legge italiana.

Altri imprenditori ricorrono all’outsourcing, affidando a cooperative l’onere di reclutare e assumere il personale. Anche in questo caso, spesso, quella che dovrebbe essere una semplice esternalizzazione diventa somministrazione abusiva di manodopera.

Infine, ci sono le solite scappatoie: contratti part time per rapporti full time o, ancora peggio, lavoro nero, assai poco gratificante sia per il dipendente che per l’azienda.

Calcolo del costo del lavoro

Meglio fare chiarezza subito. L’assunzione è l’unica formula legittima per un rapporto stabile e continuativo. E allora è giusto sapere esattamente quanto costa un dipendente al fine di sostenerne il peso e capitalizzarne il valore.

Gli imprenditori sono persone pragmatiche e, quindi, oggi offriamo una formula semplice per ottenere il costo del dipendente. La formula non è precisa al centesimo, ma offre in soldoni, l’entità del costo del personale.

Formula costo del personale

La formula è la seguente: CLd = Rn x 1,53 x Nm

Dove

  • CLd è il Costo Lordo dipendente
  • Rn è la Retribuzione netta
  • 1,53 è il coefficiente “costi nascosti”
  • Nm è il Numero mensilità previste da contratto (di solito da 13 a 15)

ESEMPIO
Ipotizzando che un dipendente abbia un reddito netto di 1500,00 euro e abbia a diritto a tredicesima e quattordicesima, il calcolo da fare è il seguente:
1500,00 x 1,53 x 14 = 32130,00 (costo lordo dipendente)

Costo del lavoro: come si calcola

Un sostegno per le imprese

È facile notare quanto la gestione di un’assunzione sia complessa dal punto di vista fiscale e di quanto incida sulle spese aziendali e sulla pianificazione degli obiettivi da raggiungere.

In questo senso il controllo di gestione svolge un ruolo fondamentale: il sistema attraverso il quale potrete assicurarvi che le risorse vengano acquisite ed impiegate in modo efficace ed efficiente per il raggiungimento degli obiettivi.

L’incisione del costo del lavoro sul fatturato è sempre di percentuale molto rilevante: analizzarlo a fondo è un ottimo punto di partenza per una prima analisi aziendale. Un controllo costante dei costi aziendali non è dunque mai una perdita di tempo, ma un investimento importante che aiuta nello sviluppo di una realtà imprenditoriale.

Yeswenet aiuta e sostiene le proprie affiliate, ottimizzando il costo del lavoro attraverso il sistema di controllo di gestione del personale. Contattaci alla mail sviluppo@yeswenet.it, e scopri come ottimizzare i tuoi costi nella rete d’imprese Yeswenet: l’unica rete che ti rende libero.

Indietro

Entra a far parte della nostra rete

Se vuoi trovare un lavoro stabile o se sei un'impresa e cerchi personale, contattaci ed entra di un gruppo impegnato, ogni giorno, a perseguire il miglioramento continuo, per vincere le sfide del futuro.

Entra a far parte della nostra rete
Top